top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Testo a cura di Giuseppina Irene Groggia

Testo completo e intervista

L'opera di Manuel Binda si presenta come un affascinante viaggio attraverso una molteplicità di espressioni, ognuna delle quali è intrinsecamente connessa dall'unità del suo pensiero creativo e dalle scelte iconografiche di massa che lo caratterizzano.

In ogni suo lavoro, emergono chiaramente le diverse sfaccettature del suo talento artistico, che spaziano dalla reinterpretazione di icone popolari alla riflessione su tematiche sociali e culturali contemporanee.

Ciò che colpisce maggiormente è la coerenza concettuale che avvolge ogni sua opera, indipendentemente dalla sua forma o tecnica espressiva. Ogni elemento visivo, ogni dettaglio, sembra contribuire alla costruzione di un universo artistico distintivo, in cui il pensiero creativo dell'artista si manifesta in tutta la sua complessità.

Al centro della pratica creativa di questo talentuoso artista sta la sua sensibilità artistica, una forza motrice che contraddistingue ogni aspetto del suo lavoro. Questa empatia si manifesta attraverso una profonda comprensione degli elementi estetici e concettuali, che si riflettono nelle scelte cromatiche, nella composizione e nel tema delle sue opere. L'artista, frequentemente, crea accostamenti cromatici tra tonalità complementari, mentre il gioco di luci e ombre si basa sulle interazioni tra colore e luce, aggiungendo bagliori a una trama pittorica estremamente complessa.

Le rappresentazioni iconografiche di massa, sapientemente integrate nelle opere di Binda, non si limitano a rappresentare semplici citazioni o omaggi, ma diventano piuttosto strumenti attraverso i quali l'artista mette in discussione le convenzioni culturali e sociali offrendo allo spettatore una prospettiva nuova e a volte provocatoria sulla realtà contemporanea.

Attraverso una ricca tessitura di simboli e segni, egli invita il pubblico a immergersi in un viaggio intellettuale e sensoriale, in cui ogni dettaglio ha il potere di suscitare curiosità e stupore. In questo contesto, la coerenza del suo pensiero creativo diventa evidente, poiché ogni elemento visivo è parte integrante di una storia più ampia e complessa. Parole, frasi, numeri e segni diventano così le chiavi per aprire le porte della sua narrativa visiva, consentendo allo spettatore di entrare in un mondo fatto di suggestioni e stimoli visivi.

Nelle sue opere emerge una caratteristica fondamentale: quella di riflettere la tendenza dei creativi contemporanei a esplorare nuovi linguaggi espressivi.

La libertà di personalizzare miti cinematografici per adattarli al proprio talento è evidente in tutta la sua produzione, un lavoro in cui spesso richiama e reinterpreta una ritrattistica con forti richiami alla street e alla pop art. La sua originalità emerge nel modo in cui fonde queste influenze con la sua visione contemporanea, creando opere che sono al contempo un omaggio alla storia del personaggio rappresentato e una dichiarazione di identità artistica personale.

Possiamo definire la sua arte una manifestazione autentica e sincera della sua indole creativa, libera da schemi predefiniti e costantemente aperta all'esplorazione di nuove frontiere artistiche

bottom of page